PER INFORMAZIONI CHIAMACI
O COMPILA IL FORM
Centro Regina Giovanna +39 02.29519615
Centro Corso Vercelli +39 02.87235939
Medicina Estetica
La medicina estetica è una branca della medicina che si occupa del benessere psico-fisico della persona attraverso tecniche non invasive che mirano a risolvere inestetismi fisici. Ciò anche in virtù del fatto che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, ha esteso il concetto di salute in una visione globalizzante come benessere psico-fisico.
Quando nasce la medicina estetica
La medicina estetica nasce nel 1973 per opera di un endocrinologo, J.J. Legrand, che proponeva tecniche soft per correggere gli inestetismi del corpo. Nel 1975 nasce la SIME (Società Italiana Medicina Estetica), negli anni Ottanta vi è stata un’ulteriore evoluzione perché è diventata una medicina di tipo preventivo, in particolare ha inglobato in sé suggerimenti volti a prevenire problematiche che hanno riflessi estetici e sulla salute, in particolare la medicina estetica si è occupata di alimentazione suggerendo stili di vita corretti in grado anche di prevenire patologie tumorali e si è occupata di dermatologia e in particolare della prevenzione del melanoma attraverso una corretta esposizione al sole.
Il rapporto con la chirurgia estetica
Rispetto alla chirurgia estetica ha un ruolo complementare perchè consente la correzione di piccoli difetti senza ricorrere a interventi chirurgici. Ad esempio con la medicina estetica è possibile sottoporsi a procedure volte a ridurre macchie cutanee formatesi con l’età o con il sole. Vanno ascritti in questa branca della medicina anche i trattamenti volti a depurare la pelle in profondità e a nutrirla, come nel caso del peeling e filler all’acido ialuronico per la prevenzione e correzione delle rughe. Tutti questi trattamenti devono essere rigorosamente eseguiti da personale medico.
Il percorso di formazione
Ad oggi non esiste una scuola di specializzazione universitaria che conferisca in modo ufficiale il titolo di medico specializzato in medicina estetica, come ad esempio accade per altre branche. Per poter esercitare tale professione è necessario conseguire una laurea in medicina e in seguito seguire corsi organizzati da associazioni e corsi post universitari.
Il rapporto con la chirurgia estetica
Rispetto alla chirurgia estetica ha un ruolo complementare perchè consente la correzione di piccoli difetti senza ricorrere a interventi chirurgici. Ad esempio con la medicina estetica è possibile sottoporsi a procedure volte a ridurre macchie cutanee formatesi con l’età o con il sole. Vanno ascritti in questa branca della medicina anche i trattamenti volti a depurare la pelle in profondità e a nutrirla, come nel caso del peeling e filler all’acido ialuronico per la prevenzione e correzione delle rughe. Tutti questi trattamenti devono essere rigorosamente eseguiti da personale medico.
Il percorso di formazione
Ad oggi non esiste una scuola di specializzazione universitaria che conferisca in modo ufficiale il titolo di medico specializzato in medicina estetica, come ad esempio accade per altre branche. Per poter esercitare tale professione è necessario conseguire una laurea in medicina e in seguito seguire corsi organizzati da associazioni e corsi post universitari.
Centri di Medicina Estetica a Milano
CI TROVI QUI:
CENTRO REGINA GIOVANNA
CONTATTI REGINA GIOVANNA
Viale Regina Giovanna, 6
20129 Milano Contatti
T: +39 02.29519615
info@centroreginagiovanna.it
CENTRO CORSO VERCELLI
CONTATTI CORSO VERCELLI
Galleria di Corso Vercelli, 25
20129 Milano Contatti
T: +39 02.87235939
info@centrocorsovercelli.it