CHIRURGIA VASCOLARE – ANGIOLOGIA A MILANO

Prenota la tua visita in Centro Regina Giovanna

Lunedì – Venerdi, 8:30 – 20:30

L’ambulatorio è specializzato
nel prevenire e trattare
le malattie delle arterie e delle vene

Cosa sono la Chirurgia Vascolare
e l’ Angiologia?

La chirurgia vascolare è quella branca della medicina che si occupa di cura e prevenzione delle patologie a carico del sistema circolatorio, composto da vasi arteriosi, venosi e linfatici.

L’apparato cardio-vascolare è costituito dal miocardio e dall’apparato circolatorio, all’interno del quale scorrono sangue e linfa che sono due liquidi indispensabili per la vita.

Mentre le arterie sono condotti attraversati dal sangue che dal cuore si dirige verso tutti gli organi periferici, le vene invece conducono il sangue dalle zone periferiche verso il cuore.

La struttura anatomica dei vasi arteriosi è costituita da una tonaca muscolare piuttosto spessa che consente loro di contrarsi per fare avanzare il sangue, spinto dai ventricoli cardiaci, sopportando elevati valori pressori.
Le vene sono caratterizzate da una parete più sottile dato che non devono spingere il sangue, ma soltanto trasportarlo verso le cavità atriali del cuore.

Le principali malattie vascolari di natura arteriosa sono gli aneurismi (dilatazioni della parete vasale), l’arteriopatia periferica e le ostruzioni meccaniche causate da trombi.
Quelle dei vasi venosi sono l’insufficienza venosa cronica, le vene varicose o varici.

L’insufficienza cerebrovascolare è una grave patologia di base neurologica che si riflette sull’apparato circolatorio.
La chirurgia vascolare comprende sia l’angiologia (che si occupa della diagnosi e terapia dei disturbi a carico della circolazione, ma senza intervenire chirurgicamente), sia la flebologia (che riguarda l’approccio chirurgico a tali malattie).

L’angiologia spesso impiega mezzi strumentali come l’ecodoppler che permettono di visualizzare le problematiche vascolari.

La flebologia di solito rappresenta la fase successiva a quella diagnostica, in grado di intervenire per risolvere problematiche piuttosto importanti.
Il chirurgo vascolare, potendo contare sulla una formazione scientifica ad ampio raggio, può seguire il paziente dalla fase iniziale della diagnosi a quella della terapia e dell’approccio interventistico, fino alla guarigione.

Le principali malattie vascolari di natura arteriosa sono gli aneurismi (dilatazioni della parete vasale), l’arteriopatia periferica e le ostruzioni meccaniche causate da trombi.
Quelle dei vasi venosi sono l’insufficienza venosa cronica, le vene varicose o varici.

L’insufficienza cerebrovascolare è una grave patologia di base neurologica che si riflette sull’apparato circolatorio.
La chirurgia vascolare comprende sia l’angiologia (che si occupa della diagnosi e terapia dei disturbi a carico della circolazione, ma senza intervenire chirurgicamente), sia la flebologia (che riguarda l’approccio chirurgico a tali malattie).

L’angiologia spesso impiega mezzi strumentali come l’ecodoppler che permettono di visualizzare le problematiche vascolari.

La flebologia di solito rappresenta la fase successiva a quella diagnostica, in grado di intervenire per risolvere problematiche piuttosto importanti.
Il chirurgo vascolare, potendo contare sulla una formazione scientifica ad ampio raggio, può seguire il paziente dalla fase iniziale della diagnosi a quella della terapia e dell’approccio interventistico, fino alla guarigione.

Centro di Medicina Chirurgia Vascolare – Angiologia a Milano

CI TROVI QUI:

CENTRO REGINA GIOVANNA

CONTATTI REGINA GIOVANNA
Viale Regina Giovanna, 6
20129 Milano Contatti
T: +39 02.29519615
info@centroreginagiovanna.it

COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO

Centro Regina Giovanna +39 02.29519615