PER INFORMAZIONI CHIAMACI
O COMPILA IL FORM
Centro Regina Giovanna +39 02.29519615
Neuropsicologia
La neuropsicologia, una branca della medicina comprendente sia conoscenze psicologiche sia neurologiche, ha lo scopo di diagnosticare e curare i disturbi cognitivo-comportamentale, causati da danni cerebrali di vario tipo. Grazie ad un’approfondita conoscenza anatomo-funzionale dell’encefalo, il neuropsicologo può svolgere compiti ad ampio raggio, che solitamente completano l’iter terapeutico di pazienti con gravi danni cerebrali.
Il principale ambito d’azione di questa disciplina è quello relativo alle funzioni cognitive superiori, i cui deficit coinvolgono numerose funzioni della vita dei pazienti, soprattutto anziani, dato che sono quelli maggiormente vulnerabili nei confronti di un certo tipo di patologie. L’intervento terapeutico dei neuropsicologi è finalizzato anche a diminuire le sofferenze conseguenti agli handicap psicologici per migliorare la qualità di vita degli ammalati e quella dei loro famigliari.
Per ottenere tali risultati, è necessario partire da una scrupolosa valutazione che consente una diagnosi spesso risultante dall’impiego di mezzi clinici come TAC, risonanza magnetica o elettroencefalogramma. In alcuni casi la componente psichiatrica assume un ruolo decisivo, andando a condizionare anche gli aspetti neurologici; questo è il caso di gravi episodi depressivi che implicano profondi deficit cognitivi.
L’influenza ambientale gioca un ruolo fondamentale nel decorso dei disturbi curati dalla neuropsicologia, in quanto è risaputo come la vicinanza di persone che partecipano affettivamente alle problematiche del paziente può rivelarsi di grande supporto. Per stabilire un efficace protocollo riabilitativo, è opportuno affrontare un percorso neuropsicologico che presuppone la ripetizione di test attitudinali finalizzati a valutare periodicamente l’evoluzione della patologia in corso.
Risulta comunque indispensabile l’impiego di corrette metodiche e l’attiva partecipazione del terapeuta che è tenuto a seguire con competenza e professionalità le varie fasi della malattia dei pazienti analizzati.
Per ottenere tali risultati, è necessario partire da una scrupolosa valutazione che consente una diagnosi spesso risultante dall’impiego di mezzi clinici come TAC, risonanza magnetica o elettroencefalogramma. In alcuni casi la componente psichiatrica assume un ruolo decisivo, andando a condizionare anche gli aspetti neurologici; questo è il caso di gravi episodi depressivi che implicano profondi deficit cognitivi.
L’influenza ambientale gioca un ruolo fondamentale nel decorso dei disturbi curati dalla neuropsicologia, in quanto è risaputo come la vicinanza di persone che partecipano affettivamente alle problematiche del paziente può rivelarsi di grande supporto. Per stabilire un efficace protocollo riabilitativo, è opportuno affrontare un percorso neuropsicologico che presuppone la ripetizione di test attitudinali finalizzati a valutare periodicamente l’evoluzione della patologia in corso.
Risulta comunque indispensabile l’impiego di corrette metodiche e l’attiva partecipazione del terapeuta che è tenuto a seguire con competenza e professionalità le varie fasi della malattia dei pazienti analizzati.
Centro di Neuropsicologia a Milano
CI TROVI QUI:
CENTRO REGINA GIOVANNA
CONTATTI REGINA GIOVANNA
Viale Regina Giovanna, 6
20129 Milano Contatti
T: +39 02.29519615
info@centroreginagiovanna.it