DOTT. GIUSEPPE IANNONE

    Psicologo Clinico e Neuropsicologo iscritto all`Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 18949)

    PSICOLOGIA CLINICA

    Durante il primo colloquio raccolgo una serie di dati anamnestici e di informazioni sugli eventi più importanti che caratterizzano la storia di vita del paziente, valuto le sue difficoltà psicopatologiche e le caratteristiche di personalità e indago i motivi che lo hanno spinto a richiedere una consulenza psicologica. Ciò consente di lasciare emergere il senso delle difficoltà che la persona si trova a vivere e per le quali chiede aiuto. Somministro una batteria di test psicodiagnostici e/o neuropsicologici, validata scientificamente, sia in fase iniziale (per migliorare la precisione diagnostica), sia nel corso dei successivi incontri (per monitorare l´evoluzione della sintomatologia e l´efficacia dell´intervento). Alla fine del primo colloquio fornisco una prima spiegazione in termini di origine, fattori scatenanti e fattori di mantenimento nel tempo della sofferenza; ciò permette una maggiore comprensione delle dinamiche che generano e mantengono la sofferenza. Terminata questa prima fase di assessment, nel corso dei successivi incontri definisco un intervento cucito su misura sul paziente, che tenga conto delle caratteristiche individuali di ciascun individuo. In questa fase lavoro insieme al paziente sull´identificazione dei meccanismi e processi che sottendono i disturbi lamentati e sulla trasformazione delle situazioni che generano e/o mantengono la sofferenza. Il paziente è parte attiva di questo processo di cambiamento e si impegna ad eseguire diversi compiti ed esercizi che gli consentono di fare fronte ai problemi, ritrovare il benessere, riappropriarsi della propria esperienza e aprirsi nuovamente al futuro.

    NEUROPSICOLOGIA

    Area Neuropsicologia Clinica (bambini, adolescenti, adulti e terza età): individuazione, valutazione e trattamento riabilitativo dei disturbi cognitivi e comportamentali provocati da un danno cerebrale, a varia eziologia (congenita, vascolare, degenerativa, traumatica, infettiva, infiammatoria, neoplastica). Attraverso una valutazione neuropsicologica è possibile misurare il funzionamento delle nostre facoltà cognitive, come la memoria, l´attenzione, la percezione, il linguaggio, il ragionamento, l´intelligenza, ecc. , e ottenere importanti informazioni sul comportamento e la personalità di un individuo. Possiamo paragonare una visita neuropsicologica ad una sorta di “tagliando” (come quello che viene effettuato all’automobile) che facciamo al nostro cervello. Se si ha il sospetto che memoria, attenzione, capacità di concentrazione, ecc. non siano più quelle di una volta, una visita neuropsicologica consente di ottenere indicazioni precise sui livelli di funzionamento delle nostre abilità cognitive. In caso di funzioni cognitive deficitarie è possibile intraprendere un percorso di riabilitazione neuropsicologica che stimolando il cervello a formare nuove sinapsi e consentendo ai neuroni che non sono morti di rigenerarsi, rallentano il declino cognitivo, potenziano le abilità cognitive residue, riabilitano le funzioni cognitive, emotive e comportamentali deficitarie e favoriscono una maggiore autonomia e qualità di vita.

    CURRICULUM VITAE

    DISTURBI TRATTATI